Powered By Blogger

venerdì 10 febbraio 2012

My gluten free cake.....



            

                                                          Che cos'è la celiachia 




La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, orzo, farro, kamut,  segale, spelta e triticale. L’incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 600.000, ma ne sono stati diagnosticati ad oggi poco più di 100.000. Ogni anno vengono effettuate 20.000 nuove diagnosi con un incremento annuo del 20%.

Per curare la celiachia, attualmente, occorre escludere dal proprio regime alimentare alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di glutine dal piatto. Questo implica un forte impegno di educazione alimentare. Infatti l’assunzione di glutine, anche in piccole quantità, può provocare diverse conseguenze più o meno gravi.
La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l’unica terapia attualmente che garantisce al celiaco un perfetto stato di salute.....



Una dieta rigida non vuol dire necessariamente rinunciare a tutto, ma è sufficiente eliminare dalla nostra cucina gli ingredienti incriminati. 

E' semplice: basta imparare a scegliere....




Sul sito dell'AIC (Associazione Italiana  Celiachia) esiste un vero e proprio glossario, che trovate quisu tutti i cibi vietati e quelli invece permessi. Oggi le conoscenze e l'allerta sulla celiachia sono   molto diffuse, e sempre più spesso incontriamo nella nostre tavole persone affette da celiachia, e  sarebbe opportuno non farsi trovare impreparati riguardo ai cibi da portare in tavola...


E la torta???
Ah già.....

Non avevo mai utilizzato prodotti per celiaci, fino a quando non è arrivato il giorno in cui mi hanno chiesto di realizzare una torta di compleanno per una ragazza affetta da questa intolleranza. La torta realizzata è questa:

Torta senza glutine per  Gemma

E ho scoperto solo allora che c'erano diversi  tipi di farine che avrei potuto utilizzare senza problemi, come la farina di riso, di mais, l'amido di mais (o maizena), la fecola di patate  e perfino la Tapioca (detta anche farina di manioca) che è un amido, come la fecola di patate o la maizena, ottenuto dai tuberi di una pianta chiamata manioca. Si potrebbero utilizzare addirittura  la farina di soia e di grano saraceno, quella di castagne o di ceci, la farina di mandorle, di noci, di nocciole e di arachidi. Mi hanno suggerito in seguito che in alcuni supermercati ci sono in commercio confezioni nelle quali sono miscelate  alcune di queste farine, pronte per l'utilizzo, alcune confezioni indicate per pane, pasta e pizza altre per dolci, torte e biscotti.










Mi sono attrezzato ed
ecco qua'.....
Ho dovuto avere l'accortezza di eliminare assolutamente la farina di frumento dalla mia cucina durante tutta l'esecuzione del dolce. Sembra quasi brutto dirlo ma bisogna scongiurare qualsiasi fenomeno di "contaminazione"..... Scelta inusuale per me  ma fondamentale per poter creare questa torta. La lievitazione in realtà risulta un pò più complessa rispetto a quella delle torte 






tradizionalì, ma con un pò più di attenzione si possono ottenere risultati molto soddisfacenti.
Attenzione però nella scelta del lievito: alcuni sono prodotti con amido di frumento, per cui è necessario scegliere quelli  addizionati con amido di mais o altre farine senza glutine.


E così, dopo qualche esperimento, mi sono cimentato con soddisfazione nella mia prima torta Gluten Free... 






Ancora una curiosità sulla celiachia:

SI SVOLGERA’ A PERUGIA DAL 7 AL 10 GIUGNO 2012 GLUTEN FREE FEST, IL PRIMO FESTIVAL DEDICATO AL “SENZA GLUTINE” 

Sarà Perugia ad ospitare dal 7 al 10 Giugno 2012  la prima edizione di Gluten Free Festl’evento dedicato al senza glutine, ideato e realizzato con lo scopo di sensibilizzare ad una conoscenza più approfondita di quelle che sono le problematiche che i celiaci e le loro famiglie si trovano spesso ad affrontare nel nostro Paese, a cominciare da un apparentemente semplice pasto fuori dalle mura domestiche.
Non mancheranno, naturalmente, degustazioni guidate e corsi di cucina in collaborazione con l’Università dei Sapori, così come la possibilità di mangiare piatti gluten free negli appositi spazi ristoro Fast or Slow, but Gluten Freerealizzata in collaborazione con il Ristorante Revolution, il primo ed unico ristorante in Italia esclusivamente senza glutine, o di acquistare direttamente alimenti senza glutine da portarsi a casa per piatti gustosi ogni momento.
Gluten Free Fest, ideato e realizzato con il patrocinio dell’ AIC – Associazione Italiana Celiachia



Una curiosità sul blog:


Come spesso accade è nato quasi per gioco, seguendo alcuni suggerimenti di amici... Anche il nome indica, nella versione in stile sardo, una divertente emulazione del grande boss delle torte americano, Bartolo Valastro "Buddy" (di origini Italiane – Lipari) noto come Cake Boss in tutto il mondo ....
Al momento di dare un nome al blog non sono riuscito a cambiare quello che ironicamente avevo iniziato a chiamare: "SU BOSS DE SAS TURTAS".....




Nessun commento:

Posta un commento