Powered By Blogger

sabato 10 marzo 2012

In tutte le lingue del mondo....




 Ma quando è nata la prima festa di compleanno.....??? 
Bene.....: le fonti disponibili documentano i primi festeggiamenti per la ricorrenza della nascita al tremila avanti Cristo. Queste celebrazioni si svolgevano in Egitto e ricordavano l’anniversario della nascita del Faraone. Non esistevano feste per gli appartenenti alle classi meno abbienti, né per donne di qualsiasi rango, che non fosse quello di regina. Le celebrazioni consistevano in banchetti regali a cui prendevano parte anche servitori e schiavi.


 E la prima torta???
I Greci successivamente partendo dall’idea egiziana di festeggiare il compleanno del “dio”, aggiunsero la consuetudine di preparare una specifica torta avvalendosi dei loro rinomati pasticceri persiani. Lo scrittore Filocoro racconta che i devoti di Artemide, signora della luna e della caccia, celebravano il compleanno della dea il sesto giorno di ogni mese, preparando una grande torta di farina e miele. Esistono prove che ci spingono a credere che la torta di Artemide fosse già ricoperta di candeline accese, perché queste rappresentavano la luce del suo pianeta: la luna. La tradizione proseguì con i Romani, che addirittura emanarono leggi per proclamare festa nazionale il giorno di nascita dei più importanti uomini di stato. Mentre lontano dalle nostre civiltà, come racconta Marco Polo nel suo best seller “Il Milione”, i sudditi del Gran Khan Kublai avevano la consuetudine di festeggiare con banchetti e doni la nascita dell’imperatore.


 E dopo??? 
Poi l'usanza di festeggiare l'anniversario della nascita è praticamente andata in declino per tornare in auge soltanto intorno all’Ottocento. Eppure ai più sembra scontato che questa ricorrenza, la più familiare e festeggiata, sia sempre esistita. Fino a poco  tempo fa festeggiare il giorno della propria nascita era una cosa impensabile, se non addirittura vietata, almeno per i cristiani. Nel tardo cristianesimo infatti il tempo che contava veramente era solo quello del calendario liturgico. Non a caso ai nascituri si dava per tradizione il nome del Santo del giorno ed era questo a essere celebrato con l’onomastico. Era il giorno e non l’anno di nascita a cadenzare l’esistenza delle persone. Tanto che non si dava importanza all’età anagrafica di un soggetto, che è possibile calcolare solo da quando esiste l’anagrafe, che è anche essa di recente istituzione, essendo nata durante il periodo della rivoluzione francese.


  Quindi? 
E'proprio perché si tratta di una eredità pagana che il compleanno viene rifiutato dal cristianesimo che considera la vera nascita il giorno del battesimo. Non a caso i registri delle parrocchie riportano solo le date di battesimo, matrimonio e morte, ovvero i sacramenti. Come già detto, il compleanno torna di moda con la società moderna che si secolarizza emancipandosi dalla tradizione cristiana. Goethe, oltre ad essere autore delle “Le affinità elettive”  è anche l’inventore della torta attuale: pare che il  28 agosto del 1802, lo scrittore celebra i suoi 53 anni con 53 candeline piazzate su una torta. Così nasce la moda. Ma manca ancora la colonna sonora. A questa provvedono due insegnanti di scuola materna del Kentucky, le sorelle Hill, che nel 1924 compongono la celeberrima “Happy birthday to you”. Un evergreen che frutta oggi due milioni di dollari all’anno in diritti d’autore.
La storia è completa.



Oggi voglio postare alcune mie realizzazioni create in occasione di alcuni compleanni, ma prima voglio mostrarvi un video con gli auguri di buon compleanno in tutte le lingue del mondo, o quasi.... cliccando qui

                                                         


                                   Happy Birthday to......


Saetta Mc Queen dietro richiesta del piccolo Lorenzo:








Giochi geometrici  per il compleanno di Paola...






















Classico ed evergreen per le femminucce:


Hallo Kitty



















Personaggio amato dai ragazzini con il suo mitico: "ciucciati il calzino".... per Luca

Bart Simpson







Pacco dono per il compleanno di Livia e Giulia:

Pacco dono...









Cubo di Rubik  per quel cervello sopraffino del mio cognatino....

Cubo di Rubik





Festa di compleanno per il nonno in pensione....

Nonno in pensione...




                                       Ancora Bambino

Sta per finire la notte

e aspetto l'alba fremente

perché ogni sogno che ho perso

ritorni in questo presente...

Il mio animo ancora bambino

colora quaderni di cielo

e disegni di incerto destino

con sorriso d'amore rinato.



Nessun commento:

Posta un commento